Bandiera gialla – Le epidemie sotto lo sguardo dell’arte – Incontro conclusivo

05.03.2023 h. 17:00

Accademia Albertina, Sala Eventi Rotonda di Talucchi

background parallax element
background parallax element
background parallax element
background parallax element

Bandiera gialla – Le epidemie sotto lo sguardo dell’arte – Incontro conclusivo

Il 5 marzo 2023 chiude Bandiera gialla. Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte, la grande mostra prodotta da UniVerso e curata da Peppino Ortoleva che ha raccontato le epidemie in tempo di pandemia e che ha avuto diverse migliaia di visitatori riscuotendo molto apprezzamento.

A conclusione dei tre mesi di apertura al pubblico, un’occasione di riflessione su uno degli aspetti più significativi della mostra: la rappresentazione artistica delle epidemie.

Mentre la medicina ci spiega le dinamiche dei contagi e delle ondate di malattia che si sono succedute nel tempo e la storia ci aiuta a comprenderne le conseguenze sociali, sono i linguaggi dell’arte a poterci restituire l’esperienza delle donne e degli uomini che hanno dovuto affrontare il male. Per questo, nella mostra, ampio spazio è dedicato alla pittura, con quadri antichi e con opere originali appositamente create, alle arti plastiche e alla letteratura. 

Durante l’incontro Massimo Romeri, storico dell’arte, si soffermerà in particolare sulle opere cinque-seicentesche dedicate al tema, e Peppino Ortoleva, curatore della mostra, si concentrerà sul modo in alcune opere letterarie ci fanno capire quel che è mutato e quel che resta costante nel tempo quando si verificano queste terribili eventi.

Programma incontro conclusivo Bandiera gialla

Introduce Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino
Saluti di Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti

Intervengono:

Massimo Romeri, storico dell’arte
Peppino Ortoleva, curatore della mostra Bandiera gialla. Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte

Bandiera gialla si conclude con un incontro su un aspetto molto significativo della mostra: la rappresentazione artistica delle epidemie.

Vedi la gallery