Umanizzare la Storia. Sulla vita di Franca Jarach, desaparecida – Mostra
19.05 - 20.06.2025
Sala Athenaeum Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf”, Palazzo del Rettorato





L’Università di Torino, nell’ambito di UniVerso, presenta la mostra Umanizzare la Storia. Sulla vita di Franca Jarach, desaparecida a cura di Progetti Specifici.
A partire dalle ricerche dello storico Carlo Greppi per il libro Figlia mia. Vita e memoria di Franca Jarach, desaparecida, la mostra propone un percorso espositivo incentrato sui materiali che hanno contribuito a ricostruire questa storia specifica che è anche la storia di una lotta collettiva che esige memoria, verità, giustizia. Il binomio ricerca/archivio è il cappello tematico del progetto, il cui scopo è quello di mostrare attraverso la vicenda biografica di Franca Jarach, sequestrata il 25 giugno 1976 a Buenos Aires, la volontà di umanizzare il racconto della Storia.
Umanizzare la Storia. Sulla vita di Franca Jarach, desaparecida è una narrazione fatta di domande e approfondimenti, di oggetti e dettagli, ma anche di soggetti e relazioni (la ricerca di Greppi lo ha portato nei luoghi di Franca e tra le persone che l’hanno conosciuta), è una rappresentazione del processo del lavoro storico perché “lo spettacolo della ricerca, con i suoi successi e le sue traversie, raramente annoia.” (Marc Block, Apologia della storia). Alla base dell’allestimento l’idea della narrazione storica come raccolta di “dichiarazioni di intenti, riflessioni sul punto di vista soggettivo che precede e accompagna ogni ricerca, su qualcosa che, in maniera più o meno marcata, è altro da noi” che il focus su Franca Jarach sviluppa attraverso oggetti e materiali di ricerca, fonti iconografiche (fotografie di famiglia, video, fotografie documentative…), tracce audio, canzoni, appunti (taccuini, fotocopie, libri…), lettere e documenti d’archivio.
La mostra fa parte del programma di eventi del Salone OFF 2025.

Orari di apertura
Da lunedì a venerdì ore 10-18
Lunedì 28 maggio apertura ore 14-18
Aperture straordinarie in occasione della Festa dei Vicini, domenica 25 maggio ore 10-18 e in occasione di Archivissima, venerdì 6 giugno ore 18-21