The Tale of Be-Archaeo. Il Giappone antico riscoperto da scienza e archeologia – Mostra multimediale
16.06 - 07.07.2023
Sala Athenaeum, Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf, Palazzo del Rettorato
UniVerso presenta la mostra The Tale of Be-Archaeo che espone una panoramica dei risultati e dell’innovativa metodologia del progetto Be-Archaeo – BEyond ARCHAEOlogy portato avanti da un team europeo in collaborazione con partner giapponesi a partire dal 2019.
Finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea e dedicato all’analisi degli ancora poco conosciuti (e spesso giganteschi) tumuli funerari di epoca Kofun, il progetto ha visto la collaborazione di archeologi europei e giapponesi con un ampio team di ricercatori specializzati nell’archeometria, da chimici, fisici e scienziati della Terra fino a veterinari e biologi, con l’informatica a giocare un ruolo determinante per la conservazione e la comunicazione dei risultati della ricerca.
Un caso unico di cooperazione nel suo genere per ampiezza e ambizione, il cui obiettivo è stato quello di impostare una nuova metodologia transdisciplinare per l’archeologia, applicandola a uno dei periodi cruciali della storia giapponese.
La mostra
La mostra segue il duplice filo della scienza e della tradizione, raccontando l’indagine archeologica intorno a uno dei momenti più importanti e non pienamente conosciuti della storia giapponese e le novità della ricerca scientifica che ne ha permesso l’approfondimento.
Il percorso espositivo presenta numerose informazioni sul complesso rapporto tra la civiltà giapponese antica e un paesaggio molto differente da quello attuale (e ancora largamente sconosciuto). In particolare si concentra sul periodo storico Kofun (circa 300-710 d.C.) al centro dell’investigazione archeologica, inclusa la ricostruzione virtuale del Tobiotsuka kofun, la sepoltura scavata e indagata nel progetto.
Un documentario di quindici minuti racconta poi i differenti step del progetto e i risultati raccolti negli anni di lavoro mentre l’area “laboratorio” ricostruisce in tre teche tematiche le attività del team lungo le diverse linee di indagine basate sul concetto di materiale: vetro, metalli e ceramiche.
Infine, una postazione appositamente creata, consente la navigazione del database dell’intero progetto.