Photocall. Attrici e attori del cinema italiano – Mostra fotografica
20.07.2021 - 07.03.2022
Cortile del Rettorato, Museo Nazionale del Cinema





Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, rende omaggio al cinema di ieri e di oggi con Photocall. Attrici e attori del cinema italiano, la grande mostra fotografica a cura di Domenico De Gaetano e Giulia Carluccio (con la collaborazione di Roberta Basano, Gianna Chiapello, Claudia Gianetto, Mariapaola Pierini), che racconta oltre un secolo di cinema italiano attraverso i volti dei protagonisti che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Dal 20 luglio 2021 al 7 marzo 2022 la Mole Antonelliana diventerà ancora di più il tempio del cinema, raccontando un viaggio nella memoria filtrato dall’obiettivo della macchina fotografica che, tra ritratti in studio e scatti rubati, foto di scena sul set e servizi giornalisti, ripercorre oltre un secolo di vita cinematografica e sociale d’Italia, un viaggio a ritroso che parte dal contemporaneo e che termina con le icone del divismo dell’epoca del cinema muto. Il ruolo del fotografo si trasforma, da semplice maestranza a paparazzo, da artista agli scatti di moda: interpreta l’interazione tra cinema e fotografia, grazie al suo rapporto con l’attore, diventando così il tramite per lo spettatore.
La mostra
Oltre 250 riproduzioni fotografiche fine art, 71 stampe originali e più di 150 scatti presenti nelle video gallery: questi i numeri della mostra che espone preziosi materiali conservati negli archivi del Museo (cartoline originali, apparecchi fotografici, brochure, riviste d’epoca) insieme a opere di fotografi, collezionisti privati, agenzie, enti e istituzioni italiane come il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, la Cineteca di Bologna, l’Istituto Luce-Cinecittà, Rai Cinema, la Film Commission Torino Piemonte e l’Archivio Centro Cinema Città di Cesena.
Nell’ambito della mostra lo scenografico Cortile del Rettorato ospita alcuni scatti del fotografo Angelo Frontoni (1929-2002) dedicati alle coppie iconiche del cinema italiano. Coppie, ufficiali e non, nella vita e “coppie di fatto” nate sul grande schermo, indivisibili nella memoria dello spettatore italiano. Tra queste, Melato-Giannini lanciata dalla regista Lina Wertmüller, il duo comico Vianello-Tognazzi e un inedito scatto con Sandra Milo che riprende un divertito Federico Fellini. Le fotografie provengono dal Fondo Angelo Frontoni conservato dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Cineteca Nazionale.
Il coinvolgimento nel progetto di studiosi e studiose dei nostri dipartimenti, insieme all’estensione del percorso espositivo negli spazi dell’Ateneo, rappresentano i segni tangibili di una sinergia capace di fare cultura per il territorio e per la cittadinanza. Una missione che sempre più enti culturali e atenei devono portare avanti insieme per rigenerare attraverso la conoscenza gli spazi e le dimensioni del vivere sociale e civile.