Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza – Incontro
25.02.2022 h. 15:00
Aula Magna della Cavallerizza Reale
Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza. Scenari, pratiche e immaginari, è l’incontro che apre la stagione 2022 di UniVerso.
Venerdì 25 febbraio alle ore 15, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, si terrà l’incontro curato da Simone Arcagni, docente di Nuovi Media e Nuove Tecnologie all’Università di Palermo, dal titolo Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza. Scenari, pratiche e immaginari.
Che cos’è l’Intelligenza Artificiale (AI)? Come funziona? Dove viene applicata? Ma soprattutto: quali immaginari è in grado di generare?
Attraverso gli interventi di Guido Boella (Università di Torino) e Tiziana Catarci (Università di Roma La Sapienza), Massimo Chiriatti (Chief Technical & Innovation Officer ISG di Lenovo Italy), Cristina Pozzi (Board Member, COO e Head of Contents di Treccani Futura), Freddy Paul Grunert, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, il tema verrà affrontato in modo trasversale e interdisciplinare facendo emergere quanto l’Intelligenza Artificiale sia una questione di impatti ma anche di pensiero, di narrazione e di creatività.
Le Intelligenze artificiali (IA) infatti possono reinventare e reinterpretare la nostra osservazione del mondo e il nostro approccio alla realtà, e vale la pena quindi interrogarne il portato culturale, artistico e umanistico riconducendo le IA in una osservazione più ampia che ha a che fare con la filosofia, l’etica, l’arte. Le IA generano inoltre immaginari e narrazioni che si muovono in territori ampi che sconfinano spesso tra scienza e fantascienza e che hanno a che fare con chi siamo, come vediamo il mondo e come lo interpretiamo.
L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Ateneo e su UniTo Media
Qui il programma completo della giornata.
I protagonisti
Simone Arcagni
Simone Arcagni è professore all’Università di Palermo. Studioso, consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con Nòva-Il Sole24Ore, Repubblica, FilmTV, Tascabile, Segnocinema, Che Fare e altre riviste e giornali; è inoltre autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola. Tiene un blog sul sito Nòva100. In qualità di consulente scientifico ha lavorato e lavora per diversi enti e istituti (Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, Rome Videogame Lab, VRE, Invisible Studio…), e dal 2021 è anche consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie per il Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è il referente scientifico dell’Unione degli editori e dei creators digitali di ANICA. Tra le sue pubblicazioni, "Oltre il cinema" (Kaplan) e "Screen City" (Bulzoni). Per Einaudi ha pubblicato: "Visioni digitali" (2016) e "L’Occhio della macchina" (2018). Nel 2020 ha pubblicato "Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV" (Palermo University Press/Rai), nel 2021 "Cinema futuro. Futurologia del cinema" (Nero) e "Storytelling digitale" (Luiss University Press). L’ultima pubblicazione è la curatela del libro di H.G. Wells, "La scoperta del futuro" (Luiss University Press).
Guido Boella
Direttore del Dipartimento di Informatica e membro del Senato Accademico dell'Università di Torino dal 2018-2021. La sua attività di ricerca riguarda i campi dell'intelligenza artificiale, dell'informatica giuridica, della geoinformatica e della blockchain. Ha realizzato software come il social network FirstLife e la wallet app blockchain Commonshood, ha inoltre partecipato a progetti di trasferimento tecnologico verso le imprese e ha fondato lo spinoff universitario Nomotika. È coordinatore di vari progetti regionali ed europei (ICT4LAW, EUCases, CANP, WeGovNow, Co-city, CO3, PININ, CH4I) e del dottorato internazionale in Law, Science and Technology LAST-JD. È Vicepresidente di Competence Industry Manufacturing CIM4.0 e co-fondatore della Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale SIpEIA.
Tiziana Catarci
Dal 2000 è professoressa ordinaria di ingegneria informatica, attualmente direttrice del DIAG. La sua attività di ricerca si è concentrata nei settori dell’HCI e delle basi di dati. Recentemente si è interessata a etica e Intelligenza Artificiale, è tra i soci fondatori di SIPEIA. Nel 2020 è stata inserita nella lista dei World's Top 2% Scientists creata dalla Stanford University. Nel 2016 è stata una delle “100 Donne per la Scienza”. Nel 2017 ha ricevuto il premio Rita Levi Montalcini per la "diffusione della cultura scientifica tra le giovani generazioni". Nel 2018 è stata scelta per far parte delle InspiringFifty. Nel 2021 ha ricevuto il premio internazionale Le Tecnovisionarie 2021.
Freddy Paul Grunert
Freddy Paul Grunert, artista e curatore, ha studiato filosofia e antropologia a Stoccarda e Roma. Dal 1992 al 2017 è stato curatore associato presso ZKM, Center for Art and Media di Karlsruhe e dal 2017 è curatore presso il JRC - Joint Research Centre della Commissione Europea per la SciArt Initiative. È cultural advisory per il Consiglio d’Europa e per il Parlamento Europeo ed è curatore del progetto HumAI (HUman Behavior and MAchine INTelligence in the Digital Transformation) per il Centro di Studi Avanzati (CAS) del JRC oltre che direttore del programma scientifico della residenza di ZKM. I suoi lavori sono stati presentati in manifestazioni di rilevanza internazionale come la Biennale di Venezia, la Biennale di San Paolo, il Ludwig Forum di Aachen. Sta ora lavorando alla pubblicazione di HumaniTies and Artificial Intellligence per la rivista Noema.
Massimo Chiriatti
Tecnologo, collabora con Università e consorzi di ricerca per eventi di formazione sull’economia digitale. È Chief Technology and Innovation Officer per l’Infrastructure Solutions Group di Lenovo in Italia e ha continue relazioni con i CxO delle più grandi imprese italiane. Membro della commissione di alti esperti nominati dal MiSE per elaborare la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Ha curato l’inserto "Le monete virtuali - Lezioni di futuro" edito da Il Sole 24 Ore-Nòva100 dove pubblica articoli e modera eventi. Co-autore con Luciano Floridi del paper scientifico “GPT-3: Its Nature, Scope, Limits, and Consequences” pubblicato su Springer, Minds and Machines. Autore del libro “Humanless – L’algoritmo egoista” edito da Hoepli nel 2019. Autore del libro “Incoscienza Artificiale” edito dalla Luiss Press nel 2021.
Cristina Pozzi
Board Member, COO e Head of Contents Treccani Futura, il nuovo hub Edtech culturale ed educativo italiano nato dall'acquisizione da parte di Treccani Scuola di Impactscool, la società da lei co-fondata e guidata come CEO per 5 anni. Cristina è stata nominata Young Global Leaders del World Economic Forum (2019-2024) 2019 e EYL40 nel 2020. È inoltre Independent Advisor nell'Advisory Board di Fondo Italiano d’Investimento SGR. È autrice di "Benvenuti nel 2050" (Egea, 2019), "Destination 2050" (Bup, 2020) e co-autrice di "After. Il mondo che ci attende" (Bompiani, 2021).
Salvatore Iaconesi e Oriana Persico
Artisti, ricercatori, docenti e agitatori culturali, vivono e lavorano insieme dal 2006. Autori di opere e performance globali accomunate dall’esplorazione dell’umanità tecnologica contemporanea e della sua continua mutazione, fono fondatori di AOS - Art is Open Source e di HER: She Loves Data, i network e i centri di ricerca che usano per studiare le implicazioni psicologiche e dei dati e della computazione. Dal 2020 sono impegnati nella costituzione della Fondazione Nuovo Abitare e di ARNA, l'Archivio dei Rituali del Nuovo Abitare, che rappresenta l’evoluzione del loro percorso. Insieme hanno scritto "Incuria" (Luca Sossella Editore, 2021), "Digital Urban Acupuncture" (Springer, 2016), "La Cura" (Codice Editore, 2016), "Read/Write Reality" (FakePress Publishing, 2011), "Romaeuropa FakeFactory" (DeriveApprodi, 2010) e "Angel_F: diario di vita di un’intelligenza artificiale" (Castelvecchi, 2009).