Impari Atena – Spettacolo di teatro musicale
21.06.2022 h. 21:30
Cortile del Rettorato
![background parallax element](https://universounito.it/wp-content/uploads/bg-single-up-1.png)
![background parallax element](https://universounito.it/wp-content/uploads/bg-single-down-1.png)
![background parallax element](https://universounito.it/wp-content/uploads/bg-single-down-2.png)
![background parallax element](https://universounito.it/wp-content/uploads/bg-single-down-3.png)
![sfondo Impari Atena – Spettacolo di teatro musicale](https://universounito.it/wp-content/uploads/sfondo.png)
Nell’ambito del progetto UniVerso e in occasione della Festa della Musica, celebrata dal 1985 in tutto il mondo la sera del solstizio d’estate, martedì 21 giugno 2022 alle ore 21.30, nel Cortile del Palazzo del Rettorato, si terrà lo spettacolo di teatro musicale Impari Atena. Monologo mitologico con suoni, canti e danze.
Lo spettacolo
Basato sul mito classico della gara musicale fra il dio Apollo e il sileno Marsia, il monologo ha il proprio fulcro nella statua di Minerva – l’Atena dei Greci – collocata nel cortile del Palazzo dell’Università in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario dell’Ateneo (2004).
Marsia (Ugo Piovano), il sileno che ha osato sfidare Apollo (Carlo Pestelli) nell’arte di far musica, è un virtuoso dello strumento – l’aulos, una sorta di doppio flauto – inventato, suonato e abbandonato a suo tempo da Atena. Rinvenutolo per caso, Marsia aveva imparato a suonarlo talmente bene da ritenersi in grado di competere con Apollo, sommo cantore e grande virtuoso di kithara, una cetra a sette corde.
La gara, che illustra l’opposizione fra musica che educa e musica che eccita il corpo di Tersicore, la musa della danza (Giada Feraudo), nasce su presupposti opinabili: la natura delle prove è decisa da Apollo, e il giudizio sui contendenti spetta alle Muse (la componente femminile della Corale universitaria), sottomesse al potere del dio e perciò refrattarie a decretarne la sconfitta.
Atena, che in questa riscrittura del mito assiste impassibile a una contesa palesemente asimmetrica, è il bersaglio degli strali di Euterpe, la musa della poesia lirica (Camilla Nigro) che, ergendosi a protettrice di Marsia insieme a Calliope, musa della poesia eroica (Michela Greco), la accusa di non sapere, e soprattutto di non voler esercitare la Giustizia.
La requisitoria inchioda la dea alle sue molte, inconfessabili responsabilità: l’affilato senso critico di Euterpe evidenzia in Atena il dettaglio – tanto difficile da notare quanto essenziale nell’economia del dramma – in cui si annida la sua colpa. Di qui l’accusa di essere ìmpari; ma anche l’auspicio che, grazie alle parole di Euterpe, alle danze di Tersicore, ai suoni di Marsia, ai canti di Apollo e ai commenti delle Muse, Atena impàri a non essere ìmpari. E che ne dia prova salvando Marsia dal supplizio orribile a cui Apollo lo condanna.
Impari Atena
Monologo mitologico con suoni, canti e danze
Soggetto, sceneggiatura e regia: Alberto Rizzuti
Attrice: Camilla Nigro
Musica: Carlo Pestelli, Ugo Piovano, Paolo Zaltron
Coreografia: Giada Feraudo
Personaggi e interpreti
Atena, dea della giustizia e della scienza, la statua di Minerva
Euterpe, musa della poesia lirica, Camilla Nigro
Tersicore, musa della danza, Giada Feraudo
Calliope, musa della poesia eroica, Michela Greco
Apollo, dio delle arti, cantore e suonatore di kithara, Carlo Pestelli
Marsia, sileno frigio, suonatore di aulos, Ugo Piovano
Coro di muse, la Corale universitaria
Corale universitaria
Direttore: Paolo Zaltron
Soprani: Anna Bergamini, Valeria Cesaraccio, Marcella Dunand, Ariel Lanteri, Sabrina Valcasser
Mezzosoprani: Paola Bersano, Mariaelena Floriani, Elisabetta Massè, Giulia Rostagno, Letizia Tuninetti
Contralti: Giulia Canavesi, Gabriella Cigolini, Francesca Gili, Michela Greco, Laura Tommasi
Ensemble strumentale
Altea Saraceni (violino e viola), Astrid Saraceni (tastiera), Luca Casalegno (percussioni)
![In occasione della Festa della Musica nel cortile del Rettorato lo spettacolo "Impari Atena. Monologo mitologico con suoni, canti e danze".](https://universounito.it/wp-content/uploads/LocandinaA3_13giugnov4-1-731x1024.jpg)